La localizzazione satellitare Arcoda aiuta le utility a rispettare gli standard di qualità tecnica previsti dal TQRIF nelle attività di spazzamento e lavaggio strade
Il “Testo Unico per la Regolazione della Qualità del Servizio Rifiuti Urbani (TQRIF)”, introdotto da ARERA ed entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2023, ha l’obiettivo di monitorare le prestazioni dei gestoridel servizio integrato dei rifiuti e di promuovere un miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati. Tra gli ambiti di applicazione del Testo Unico vi sono le operazioni di spazzamento – meccanizzato, manuale e misto – e di lavaggio delle strade e del suolo pubblico, svuotamento cestini e raccolta foglie inclusi.
Per definire gli obblighi di servizio e gli standard di qualità tecnica del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, il TQRIF introduce diversi parametri di valutazione, tra cui l’indicatore di puntualità del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade.
A tal fine, il gestore dei servizio è tenuto a predisporre un “Programma delle attività di spazzamento e lavaggio delle strade“, che deve riportare, per ciascuna strada e area mercatale, su base giornaliera, la data e la fascia oraria prevista per lo svolgimento dell’attività.
La localizzazione Arcoda Sat al servizio delle attività di spazzamento e lavaggio strade
Se sei una utility dell’ambiente, il software Arcoda Sat ti aiuta a rispettare il programma delle attività di spazzamento e lavaggio strade per adempiere ai vincoli di qualità tecnica del TQRIF (schemi regolatori III e IV), offrendo strumenti per la gestione e l’ottimizzazione del servizio.
Per le gestioni ricomprese negli Schemi III e IV, il gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade è tenuto a registrare, su base giornaliera, per ogni servizio di spazzamento e lavaggio delle strade: la data e la fascia oraria pianificata nel Programma delle attività; la data e l’ora e il minuto o la fascia oraria di svolgimento del servizio e i chilometri lineari effettivamente percorsi per i servizi di spazzamento e lavaggio delle strade meccanizzati. Solo per le gestioni che ricadono nello Schema IV, il gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade è tenuto a registrare anche il Comune (codice ISTAT) e la strada/via oggetto del servizio programmato ed effettuato.

La localizzazione GPS delle macchine operatrici consente un monitoraggio preciso delle operazioni di lavaggio e pulizia delle strade, registrando e archiviando tutti i passaggi effettuati. Il software offre una reportistica avanzata, presentando analisi approfondite attraverso grafici, mappe e tabelle. Questi strumenti forniscono una visione completa delle prestazioni del servizio, facilitando la valutazione dei dati, la rendicontazione delle attività e l’ottimizzazione delle strategie di gestione.
Arcoda Sat aggiorna automaticamente il registro informatico delle attività svolte e, grazie all’integrazione con ECOS4UTILITY di Ambiente.it, consente il calcolo automatico degli indicatori di qualità tecnica definiti dagli Schemi III e IV del TQRIF. I dati raccolti permettono di verificare facilmente i lavori eseguiti, confrontandoli con il “Programma delle attività” previsto dal Testo Unico, e di intervenire tempestivamente in caso di disservizi per evitare interruzioni del servizio. In più, se si volesse essere ancora più precisi nel rilevamento, Sat può distinguere automaticamente tra erogazione del servizio e semplici trasferimenti. Il sistema, grazie all’acquisizione dell’uso della presa di forza, discrimina tra percorrenza dovuta ai trasferimenti e quella conseguente all’effettiva erogazione del servizio di spazzamento e lavaggio.
Il tracciamento delle macchine operatrici genera una base dati essenziale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal TQRIF, consentendo anche di consuntivare le attività a fini gestionali e individuare eventuali margini di miglioramento, con un focus su efficienza e sostenibilità del servizio.
Navigazione sui giri di spazzamento e lavaggio
Per supportare gli operatori nel rispetto del programma delle attività, Arcoda mette a disposizione Navi, un’app di navigazione assistita per il giro di spazzamento e lavaggio strade. Installata su un tablet in cabina di guida, l’app fornisce indicazioni stradali precise per seguire l’itinerario prestabilito e offre un set di funzionalità specifiche per gli addetti ai lavori.
Grazie a Arcoda Sat, i gestori del servizio integrato di raccolta rifiuti possono ottimizzare le operazioni di spazzamento e lavaggio stade, garantendo il rispetto degli standard di qualità tecnica previsti dal TQRIF e migliorando complessivamente l’efficienza e l’affidabilità del servizio offerto ai cittadini.