La localizzazione flotte al servizio della raccolta rifiuti! Arcoda Sat supporta le utility della gestione ambientale che vogliono rientrare o già rientrano negli schemi regolatori III e IV del TQRIF, che impongono il calcolo di indicatori di qualità tecnica predisposti da ARERA per il rispetto di standard qualitativi predeterminati. Grazie a questa piattaforma di localizzazione satellitare progettata per il waste management, potrai effettuare un tracciamento completo del servizio di igiene urbana erogato, registrando da remoto e nel dettaglio i passaggi dei mezzi di raccolta e, volendo, anche i singoli svuotamenti (dove, cosa, quando e esito dello svuotamento). Inoltre, grazie ad una reportistica chiara e dettagliata, potrai effettuare le tue analisi sulla base di grafici, mappe e tabelle.
La cartografia al servizio della raccolta rifiuti! Arcoda Sat supporta le utility che vogliono rientrare o già rientrano negli schemi regolatori III e IV del TQRIF, ove sono presenti vincoli di qualità tecnica. Grazie a questa piattaforma potrai effettuare un tracciamento completo del servizio erogato, registrando da remoto e nel dettaglio gli svuotamenti (dove, cosa, quando e esito dello svuotamento) e il giro raccolta effettuato dai veicoli. Inoltre, grazie ad una reportistica chiara e dettagliata, potrai effettuare le tue analisi sulla base di grafici, mappe e tabelle.
Arcoda Sat è molto più di una semplice localizzazione flotte. È uno strumento progettato per la filiera ambientale e per integrarsi con software per la gestione dei rifiuti. Sat vi permette di digitalizzare le vostre attività di raccolta e trasporto, velocizzando i processi e facilitando la rendicontazione del servizio erogato. Un modo nuovo di gestire il lavoro sul territorio, che vi permetterà di conseguire più facilmente i vostri obiettivi di qualità tecnica previsti dal TQRIF e di ridurre i costi. Avere un controllo operativo sulla gestione rifiuti supporta i processi coinvolti direttamente o indirettamente nell’intera gestione dell’igiene urbana, quali il carico e scarico rifiuti, il ciclo di raccolta differenziata e smaltimento, il controllo della corretta esecuzione del contratto da parte degli intermediari dei rifiuti, il controllo accessi ai centri di raccolta e alle isole ecologiche, il calcolo della tariffa puntuale, ecc.
Visualizzazione cartografica e tabellare dei contenitori, corredati di tutti i dettagli. Questa funzionalità è disponibile in integrazione con ECOS4UTILITY di Ambiente.it, il sistema di Sartori Ambiente e Arcoda Asset. Grazie alla localizzazione su mappa, le informazioni sono più chiare e offrono uno scenario che favorisce l’elaborazione di strategie gestionali.
Il tracciamento della raccolta rifiuti avviene in base al livello desiderato di automazione. Nelle tre modalità sotto esposte si va dal solo telerilevamento dell’attivazione della presa di forza fino al sistema più automatico e completo, progettato per la raccolta puntuale, che prevede l’utilizzo di apparecchiature di bordo e l’impiego di tag sui contenitori.
È la modalità più semplice. Lo svuotamento viene tracciato rilevando l’attivazione della presa di forza del mezzo di raccolta.
Lo svuotamento viene tracciato rilevando l’attivazione della presa di forza del mezzo di raccolta, e correlando questo evento con informazioni geografiche (poligoni virtuali che delimitano le piazzole) e con gli identificativi dei contenitori appartenenti a ciascun poligono.
È la modalità più precisa ed automatica. In abbinamento con il sistema Arco40 di Sartori Ambiente, lo svuotamento viene tracciato e - con delle apparecchiature appositamente installate sul mezzo - viene anche acquisito il dato del tag presente sul contenitore. I conferimenti giornalieri vengono registrati e rappresentati su mappa per monitorare il processo di raccolta porta a porta dei rifiuti e ottimizzare la gestione della raccolta e dello smaltimento.
Gruppo Terranova
Via del Brennero 139
38121 Trento (TN) – ITALY
Google Maps
Arcoda è parte di
C.F. – P. IVA 02038940223
CODICE DESTINATARIO: KRRH6B9
REA: TN-196188 C.S. € 10.000,00 i.v.
N. Registro AEE: IT24060000016165
N. Registro Pile e Accumulatori: IT24060P00009697