Cerca

TQRIF: disservizi e interruzioni del servizio di spazzamento e lavaggio strade

TQRIF: disservizi e interruzioni del servizio di spazzamento e lavaggio strade
Il software di localizzazione satellitare Arcoda Sat offre un utile supporto alle utility dell’ambiente nella gestione del servizio di spazzamento e lavaggio strade.

Disservizi o interruzioni del servizio di spazzamento e lavaggio strade: la localizzazione satellitare Arcoda supporta le utility dell’ambiente nella gestione dell’igiene urbana

Il TQRIF, Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, è un regolamento emanato da ARERA che introduce standard minimi di qualità tecnica che i gestori sono tenuti a rispettare con l’obiettivo di elevare la qualità e l’efficienza del servizio di waste management a livello nazionale. 

Il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani comprende una serie di attività volte a ottimizzare la gestione dell’igiene urbana. Queste includono le attività di spazzamento e lavaggio delle strade, comprendenti le operazioni di spazzamento – meccanizzato, manuale e misto – e di lavaggio delle strade e del suolo pubblico, svuotamento cestini e raccolta foglie inclusi.

Per rispettare gli obblighi di qualità tecnica del TQRIF, il gestore del servizio deve elaborare un programma delle attività di spazzamento e lavaggio che dettaglia, per ogni strada e area mercatale, la data e la fascia oraria previste per l’esecuzione delle attività.

Affinché il programma sia rispettato, il TQRIF stabilisce specifiche disposizioni riguardanti le interruzioni del servizio di spazzamento e lavaggio strade. Queste interruzioni sono definite come i servizi non effettuati puntualmente rispetto al programma previsto e non ripristinati entro un determinato tempo di recupero che va dalle 24 alle 72 ore, in relazione alla densità abitativa, all’affluenza turistica della gestione e alla frequenza programmata.

Arcoda Sat a supporto delle utility ambientali

Il software di localizzazione satellitare Arcoda Sat offre un utile supporto alle utility dell’ambiente nella gestione del servizio di spazzamento e lavaggio strade.

Il sistema permette di tracciare in tempo reale ogni macchina operatrice e, sulla base dei giri effettuati e archiviati, di identificare le vie effettivamente coperte dal servizio. I dati raccolti permettono, quindi, di verificare i lavori svolti, confrontandoli con il “Programma delle attività” stabilito dal Testo unico, e di intervenire tempestivamente in caso di disservizi e interruzioni del servizio.

Arcoda Sat, in sinergia con ECOS4UTILITY di Ambiente.it, permette anche il calcolo automatico degli indicatori di qualità tecnica del TQRIF. Ad esempio, se un mezzo non esegue correttamente il giro di spazzamento e lavaggio, il sistema – conoscendo il programma delle attività – rileva il disservizio favorendo un pronto ripristino. In più, se si volesse un grado di precisione ancora maggiore, Sat potrà distinguere automaticamente tra erogazione del servizio e semplici trasferimenti. Il sistema, grazie all’acquisizione dell’uso della presa di forza, discriminerà tra percorrenza dovuta ai trasferimenti e quella conseguente all’effettiva erogazione del servizio di spazzamento e lavaggio.

L’adozione di Arcoda Sat consente alle utility dell’ambiente di operare in maniera più efficiente, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la qualità del servizio. Grazie alla tracciabilità completa delle operazioni e alla capacità di rispondere rapidamente alle criticità, il sistema rappresenta una soluzione strategica per garantire la continuità nell’erogazione dei servizi ambientali.

Condividi il post

Altre news

Richiedi informazioni o una demo gratuita!

Lascia qui i tuoi contatti. Saremo lieti di mostrarti come Sat può essere utile alla tua azienda!